
âCi Sto? Affare faticaâ: oltre 2.000 giovani impegnati in 112 Comuni delle Marche
Si chiude con numeri da record lâedizione 2025 di âCi Sto? Affare fatica - Facciamo il bene comune!â, il progetto che per sei settimane ha visto migliaia di giovani rimboccarsi le maniche per la cura e la valorizzazione del proprio territorio.
Sono stati 112 i Comuni delle Marche e 6 Istituti di Istruzione Superiore che hanno aderito allâiniziativa, coinvolgendo attivamente circa 2000 ragazzi e ragazze dai 14 ai 21 anni in unâesperienza di cittadinanza attiva e impegno civico.I dati e il bilancio di questa straordinaria edizione sono stati illustrati questa mattina nel corso di una conferenza stampa presso la sede della Regione Marche. Allâincontro hanno partecipato lâassessore regionale alle Politiche Giovanili, Chiara Biondi, e la vicepresidente del CSV (Centro Servizi per il Volontariato) Marche Ets, Sonia Brunetti.Il progetto, finanziato dalla Regione Marche â Politiche Giovanili e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili e il servizio civile universale con il FNPG 2024/2026 e coordinato dal Csv Marche Ets, ha permesso ai giovani partecipanti, suddivisi in squadre, di dedicarsi per una o più settimane ad attività concrete di manutenzione e riqualificazione di beni comuni: dalla pulizia di parchi e spiagge alla verniciatura di panchine e staccionate, dalla cura di aiuole alla realizzazione di piccoli interventi di decoro urbano. Guidati da tutor più grandi e da âhandymanâ esperti, i ragazzi hanno trasformato il loro tempo estivo in unâopportunità di crescita personale e collettiva, ricevendo in cambio dei âbuoni faticaâ da spendere negli esercizi commerciali locali.âLâedizione di questâanno ha superato ogni aspettativa, confermando la bontà di un progetto in cui crediamo fermamenteâ, ha dichiarato lâassessore Chiara Biondi. âVedere tutti questi giovani dedicare la propria estate al bene della comunità è un segnale potentissimo. Questi ragazzi non solo hanno reso più belli i nostri paesi e le nostre città , ma hanno anche dimostrato un senso di appartenenza e una voglia di fare che sono di esempio per tutti. La Regione Marche continuerà a sostenere con forza iniziative come questa, che investono sul protagonismo giovanile e sulla costruzione di una cittadinanza consapevole e solidaleâ.Grande soddisfazione è stata espressa anche da Sonia Brunetti, vicepresidente del CSV Marche: âSiamo orgogliosi di coordinare un progetto che genera un impatto così positivo e diffuso su tutto il territorio regionale. Il successo di âCi Sto? Affare fatica - Facciamo il bene comune!â risiede nella sua capacità di creare una rete virtuosa tra istituzioni, mondo del volontariato, imprese e, soprattutto, giovani. à un modello di welfare di comunità che funziona, che insegna il valore della fatica e del âfare insiemeâ. Ringrazio tutti i Comuni, i tutor, gli handyman e le associazioni che hanno collaborato per rendere possibile questo risultato straordinarioâ.L'appuntamento è già fissato per la prossima estate, con l'obiettivo di coinvolgere un numero ancora maggiore di giovani e comuni in questa grande "fatica" che fa bene a tutti.Alcuni dati e numeri dellâedizione 2025:- 6 settimane di svolgimento (dal 16 giugno al 25 luglio 2025)- 227 squadre di giovani (14-21 anni) attivate in tutto il territorio regionale- 112 comuni e 6 Istituti di Istruzione Superiore si sono candidati come luoghi dove ospitare i giovani partecipanti. Le attività si sono svolte in tutti i comuni e in tutti gli IIS ad eccezione di 3 Comuni che non hanno raccolto sufficienti adesioni per attivare almeno una squadra.- Sono arrivate in tutto 3597 iscrizioni a fronte di 2270 posti disponibili- 156 sono stati i tutor (22-35 anni) che hanno affiancato le squadre nellâarco del progetto, a fronte di 246 candidature arrivate- Circa 150 i volontari degli ETS che hanno ricoperto la figura degli Handyman (maestri dâarte) affiancando i giovani e trasferendo loro le competenze di base per la realizzazione delle attività di cura dei beni comuni.- 22 sono i comuni alla loro prima esperienza. Di questi 21 hanno avviato le attività con le squadre e soltanto uno non ha raccolto abbastanza adesioni per lâavvio.- 87 su 112, i comuni di piccole e medie dimensioni (sotto i 14000 abitanti) che hanno aderito. Questo dimostra come il progetto sia unâopportunità importante per i giovani anche e soprattutto in quei territori dove è difficile organizzare esperienze estive (e non) di socializzazione per gli adolescenti e i giovani.- 6 gli IIS aderenti, uno in più dello scorso anno: lâIIS MARCONI PIERALISI di Jesi; il POLO TECNICO CORINALDESI PADOVANO e il LICEO MEDI di Senigallia, lâIPSSAR SANTA MARTA e il LICEO MENGARONI di Pesaro e, in fine, lâIstituto Omnicomprensivo Celli Michelini Tocci di Cagli e di Piobbico che ha dato così ai giovani di altri due comuni la possibilità di partecipare al progettoPuoi commentare l'articolo su Vivere Marche
Regione Marche