navigazione: Home > Economia
Primo piano
Mercoledì 02 Luglio 2025

Dati ISTAT, UGL Marche: "Tra inflazione e lavoro c'è ancora molta strada da fare"

I dati ISTAT pubblicati tra il 30 giugno e il 2 luglio 2025 parlano chiaro: l’inflazione non molla la presa e i giovani fanno sempre più fatica a trovare lavoro stabile. Sono numeri, ma dietro ci sono volti, famiglie e tante preoccupazioni quotidiane.


Altre notizie

Dati ufficiali, analisi smart: così un’azienda marchigiana ha conquistato la fiducia degli enti locali
Martedì 01 Luglio 2025 - Più di cento contratti attivati con enti locali in tutta Italia, tra singoli bilanci e impegni triennali.
Dietro questo numero c’è un servizio nato ad Ancona, che con rigore tecnico e semplicità comunicativa sta rivoluzionando il modo in cui i Comuni raccontano — e comprendono — i propri numeri.

Dati Bankitalia "impietosi", Mangialardi (PD): "Economia Marche in crisi da due anni, servono misure"
Martedì 24 Giugno 2025 - I dati e le analisi pubblicate martedì da Bankitalia sono inequivocabili: per il secondo anno consecutivo l’economia delle Marche è in uno stato comatoso, di stagnazione e crisi, “caratterizzato da perduranti difficoltà”.

Al via la campagna di influencer marketing internazionale per promuovere l’eccellenza calzaturiera marchigiana
Giovedì 19 Giugno 2025 - Prende il via la campagna di influencer marketing internazionale frutto dell’accordo tra Assocalzaturifici e Regione Marche nel cui ambito Atim (Agenzia per il Turismo e per l’Internazionalizzazione delle Marche) ha dato attuazione al proprio programma annuale che prevede la realizzazione di questa importante iniziativa.

Che fine hanno fatto i cookie? Più privacy e meno pubblicità invasive
Lunedì 16 Giugno 2025 - Da oggi su VivereSenigallia.it non troverete più la finestra che chiede il consenso per i cookie pubblicitari. Abbiamo deciso di rimuoverla insieme a tutti quegli annunci provenienti da agenzie esterne che tracciano la navigazione dei lettori.

Export marchigiano in calo nel I trimestre 2025
Sabato 14 Giugno 2025 - Il dato di export relativo al primo trimestre 2025 (gennaio-marzo 2025) mostra per l’Italia una crescita tendenziale dell’export in valore del 3,2%.

Classifica delle spiagge più costose 2025: Senigallia aumenta del 9%, è nella top ten italiana
Venerdì 13 Giugno 2025 - Quest’estate andare al mare costerà di più. Secondo un’inchiesta di Altroconsumo condotta in 213 stabilimenti balneari italiani, i prezzi medi per una postazione con ombrellone e due lettini sono aumentati del 5% rispetto al 2024. A Senigallia l’incremento è stato ancora più marcato: +9%, uno dei rincari più alti rilevati.

Jesi: Comune, conti pubblici tra equilibrio finanziario e spinta agli investimenti. La programmazione triennale guarda a mobilità, scuola e welfare
Giovedì 05 Giugno 2025 - Con una struttura tributaria solida, una pianificazione triennale priva di debito e una chiara propensione agli investimenti, il Comune di Jesi affronta il 2024 con l’obiettivo di coniugare sostenibilità finanziaria e sviluppo urbano.

Fano: Auto, moto ed elettrodomestici: la provincia di Pesaro Urbino è quella che spende di più in Italia
Giovedì 29 Maggio 2025 - Pesaro e Urbino si conferma locomotiva dei consumi in Italia. Secondo l’Osservatorio Findomestic 2024, realizzato in collaborazione con Prometeia, la provincia è prima in Italia per crescita della spesa in beni durevoli, con un balzo del +9% rispetto al 2023, ben oltre la media nazionale del +4,5%.

Alluvione 2023, Vitri (PD): "La Regione ha abbandonato tutti. Ha pure chiesto indietro i contributi versati"
Giovedì 29 Maggio 2025 - “Contributi versati agli aventi diritto per danni alluvione poi chiesti indietro. Sembra incredibile ma invece è quanto sta facendo la Regione Marche – dichiara la Consigliera regionale Micaela Vitri -, che ha lasciato totalmente allo sbando la gestione post emergenza.

Investimenti produttivi, finanziate 458 aziende agricole marchigiane
Giovedì 22 Maggio 2025 - Ben 458 aziende agricole marchigiane riceveranno un sostegno concreto per realizzare progetti di ammodernamento e sostenibilità, grazie ai 40 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione Marche.