
Imr, annunciati 20 licenziamenti: Aguzzi scrive al ministro Urso per la riapertura del tavolo
Riparte la vertenza che coinvolge la IMR di Jesi. Ad annunciarlo è lâassessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, che ha immediatamente scritto al ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per richiedere lâapertura di un tavolo per la ridiscussione del nuovo piano industriale presentato dalla IMR Industrialesud.
Altre notizie
Caos concorso PNRR, Ruggeri (M5S): "Lâassessore nasconde la polvere sotto il tappeto, altra figuraccia nazionale"
- âQuando le cose vanno male la giunta Acquaroli non è mai responsabile. Ma sembrerebbe che le Marche stiano per fare unâaltra, ennesima, figura barbinaâ.
Sostegno allâavvio e al consolidamento delle start up innovative, approvato il decreto di concessione dei contributi
- Approvato il decreto di concessione dei contributi previsti dal bando dedicato allâavvio e al consolidamento delle start up innovative, in attuazione del PR MARCHE FESR 2021-2027 â Asse 1 â Obiettivo Specifico 1.1 - Azione 1.1.6.
Confindustria Marche, sinergie tra imprese: uniti per competere
- Hanno riscosso ampia partecipazione i sei gruppi tecnici riuniti da Confindustria Marche, incentrati sulle principali filiere dellâeconomia regionale. I primi due incontri hanno interessato i rappresentanti delle aziende della meccanica e del sistema casa.
IMR Jesi presenta in Regione il piano industriale, Aguzzi: "Preoccupazione per i lavoratori"
- Si è svolto questa mattina in Regione il tavolo di confronto tra la IMR e i rappresentanti sindacali dei lavoratori dello stabilimento jesino ex Caterpillar, alla presenza dellâassessore regionale al Lavoro Stefano Aguzzi. Presenti i vertici dellâazienda.
Misure "family friendly" nelle imprese, prorogati i termini
- La Regione Marche ha ufficialmente prorogato al 30 aprile 2025 il termine di scadenza della seconda finestra temporale per la presentazione delle domande di contributo del bando âSostegno alla realizzazione di interventi di family friendly nelle imprese della Regione Marcheâ, inizialmente fissato al 31 marzo 2025.
Fabriano: Fedrigoni chiarisce: "Non abbiamo delocalizzato la produzione né venduto il marchio Fabriano a unâazienda tedesca"
- In riferimento ad alcune notizie apparse sui media, ci teniamo a chiarire che non abbiamo in alcun modo delocalizzato la produzione né venduto il marchio Fabriano a unâazienda tedesca, e che la carta per fotocopie Copy1 e Copy2 non verrà prodotta da Fedrigoni in Germania.
Sicurezza sul lavoro, Cesetti a Saltamartini: âLa prevenzione va inserita negli atti delle AST e finanziataâ
- âPurtroppo, come testimoniano le recenti cronache della nostra provincia, il mancato rispetto delle norme più basilari per garantire la sicurezza negli ambienti di lavoro continua a essere una piaga che inquina lâeconomia marchigiana.
Donne, lavoro, infortuni e molestie: Cgil e Spi Cgil, "Altro che parità nelle Marche"
- Donne, lavoro, infortuni e molestie? Il mix è servito: 203mila lavoratrici dipendenti nel settore privato, il 44% del totale, più della metà part time, stipendi più bassi degli uomini di circa 7mila euro, pensioni che nel 68,8% dei casi non superano i 750 euro con il rischio di povertà dietro lâangolo ogni anno che passa. E infortuni che crescono del 15,2%.
Il marchigiano Daniele Bartocci in Campidoglio: premio per la comunicazione responsabile
- Si è tenuto venerdì sera in Campidoglio (Roma) il premio "Parola d'oro", patrocinato tra gli altri da Regione Lazio. Sostenuto dall'On. Fabrizio Santori, il premio celebra chi, nei vari ambiti della società , usa le parole in modo gentile e costruttivo, contribuendo con una comunicazione responsabile e inclusiva a un cambiamento positivo nellâecosistema circostante.
Sanità , nasce il Coordinamento Regionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche delle Marche
- Gli infermieri delle Marche puntano sullâunità di intenti per ottenere più attenzione alla categoria. Gli Ordini provinciali delle Professioni Infermieristiche di Ancona, Pesaro-Urbino, Ascoli Piceno, Fermo e Macerata hanno creato, infatti, il coordinamento regionale degli Opi delle Marche.