
Atletica: da Tamberi a Barontini, i marchigiani attesi ai campionati italiani assoluti
Tante stelle dellâatletica in un weekend di sfide attesissime ai Campionati italiani assoluti, sabato e domenica a Caorle (Venezia), e anche tanti big marchigiani.
Nellâalto ha confermato la presenza Gianmarco Tamberi, campione olimpico di Tokyo, campione del mondo ed europeo, alla seconda uscita dellâanno dopo lâesordio a 2.16 nel Golden Gala di Roma e alla ricerca della migliore condizione. Lâanconetano delle Fiamme Oro torna a gareggiare nel massimo evento tricolore a tre anni dallâultima volta, quando manca ormai un mese e mezzo ai Mondiali di Tokyo.Al via da campione in carica negli 800 metri Simone Barontini (Fiamme Azzurre), cinque titoli negli ultimi sei anni, in una stagione finora priva di acuti: quarto tempo di accredito con 1â46â91 nel meeting di Rovereto allâinizio di giugno senza poi ritoccare quel crono, dopo essersi piazzato al secondo posto nella rassegna indoor. Ma il mezzofondista dorico, annunciato in buona forma, è pronto a giocarsi le proprie carte. In gara sulla stessa distanza Federico Vitali (Atl. Avis Macerata), questâanno sceso a 1â48â13 e due volte sul podio under 23 con lâargento indoor e il bronzo allâaperto.Sulla pedana del martello parte da favorito Giorgio Olivieri, fresco di medaglia di bronzo alle Universiadi di Bochum, in Germania, con 73.78 realizzando la sua miglior misura delle ultime tre stagioni, a poco più di mezzo metro dal personale, dopo la laurea magistrale in ingegneria gestionale. Questâanno il carabiniere sangiorgese è già riuscito a conquistare il terzo titolo assoluto nei campionati italiani invernali e va in caccia del primo a quelli estivi. Tra gli iscritti anche Gregorio Giorgis (Atl. Avis Macerata). Nei 10 chilometri di marcia su strada vuole essere di nuovo protagonista Michele Antonelli (Aeronautica), secondo nella scorsa edizione e secondo questâanno nella 20 km prima di farsi valere in azzurro con il decimo posto e lâargento per team agli Europei a squadre di Podebrady dove il maceratese si è portato a 1h20â43â.Puntano a un buon piazzamento il montegiorgese Lorenzo Del Gatto (Carabinieri) nel peso e lâascolano Simone Comini (Atl. Biotekna) nel giavellotto, come lâosimana Angelica Ghergo (Esercito) sui 400 ostacoli mentre Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata) è iscritta negli 800 e anche nei 1500 dopo il successo al Challenge di Conegliano. Da seguire al femminile anche la discobola fabrianese Sofia Coppari (Atl. Brescia 1950) al ritorno dagli Europei U23 di Bergen, la giavellottista Gaia Ruggeri (Atl. Fabriano) capace di sfiorare il suo record regionale assoluto con 46.57 a Conegliano, la saltatrice in alto Laura Giannelli (Asa Ascoli Piceno) bronzo tricolore promesse con 1.76, la sprinter ascolana Ilenia Angelini (Esercito) nei 100 e la sangiorgese Martina Cuccù (Studentesca Rieti Milardi) sui 100 ostacoli. Nelle staffette câè la 4x400 dellâAtletica Avis Macerata che ha vinto al Challenge con il primato marchigiano assoluto: 3â13â03 per Andrea Pietrella, Federico Vitali, Lorenzo Angelini e Ndiaga Dieng superando lo storico 3â15â31 che apparteneva sempre al club biancorosso (Filippo Reina, Luca Ciaffi, Carlo Chianura e Stefano Savi nel 1999). In pista anche gli uomini della Sport Atletica Fermo con Matteo Angeloni, Michele Ferracuti, Vittorio Massucci, Fabio Yebarth (4x100) e le donne del Team Atletica Marche con Alice Frontalini, Greta Luchetti, Valentina Natalucci, Alessandra Rivellini nella 4x400 metri. DIRETTA TV I Campionati italiani assoluti di Caorle saranno trasmessi in diretta tv sabato 2 e domenica 3 agosto su RaiSport dalle 19 alle 22. Le fasce orarie non coperte dalla diretta Rai saranno trasmesse in streaming su www.atleticaitaliana.tv e app SportFace disponibile negli store digitali.Puoi commentare l'articolo su Vivere Marche
Fidal Marche