
Fano: Paese dei Balocchi, ultimo atto: da giovedì a domenica l'edizione finale. Il programma
Câera una volta⦠Il Paese dei Balocchi. Un emozionante spettacolo pirotecnico-musicale concluderà i quattro giorni di festa, dal 21 al 24 agosto prossimi, a Bellocchi di Fano. Quattro giorni intensi, giocosi, divertenti. Quattro giorni a misura di bambini, di bambine e di tutta la famiglia, perché pieni di spunti di riflessione su temi utili alla crescita in ogni età , come la tutela dellâambiente e delle risorse naturali, la corretta alimentazione, il recupero delle tradizioni, il rispetto delle diversità , la promozione delle buone pratiche, della legalità e della solidarietà .
Un programma ricco, denso e vario di spazi ludici, laboratori creativi, proposte gastronomiche, attrazioni ispirate alle Avventure di Pinocchio, il romanzo fantastico per ragazzi scritto da Carlo Collodi, concerti dal vivo, dj set, spettacoli teatrali, momenti clou sul palco centrale. E anche novità , che per lâedizione 2025 sono la banda Bambalocchi, sia venerdì 22 sia sabato 23 agosto alle 20.30, e I Pinocchietti, tutti i giorni del festival alle 19. Appuntamento nel parco in entrambi i casi. La banda Bambalocchi è unâinedita formazione musicale capace di incantare grandi e piccini con atmosfere allegre, popolari e poetiche. I Pinocchietti è una escape room, uno spazio per giochi di logica che in questo caso coinvolge attenti e determinati investigatori in erba.«Il tema dellâedizione 2025 â afferma Michele Brocchini, presidente dellâassociazione Il Paese dei Balocchi â è Stupore - Il tempo della meraviglia. Stupore e meraviglia come spiazzanti capacità di aprirsi al nuovo, quindi inviti a riscoprire le emozioni e a esprimerle. La scelta di confermare il giornalista dâinchiesta Domenico Iannacone, come sindaco del Paese dei Balocchi per il secondo anno consecutivo, è un riconoscimento alla sua capacità di interpretare e divulgare i più significativi principi della manifestazione. Per oltre ventâanni una riuscita combinazione tra festa, divertimento e approfondimentoha richiamato un pubblico vastissimo ed è risultata un significativo volano di attrazione turistica».Giovedì 21 agosto alle 21.15 sul palco centrale, lâincontro con Iannacone e Carlo Di Bartolomeo, giovane dotato di una memoria prodigiosa. La sua storia è stata raccontato da Iannacone nella trasmissione Che ci faccio qui. Modera il giornalista Marco Giovenco. Tra le altre cose, Di Bartolomeo sarà nominato assessore alla cultura dellâedizione 2025. Un abbozzo di giunta sarà completato dalla delega (assessore allâenogastronomia) assegnata a Stefano Bicocchi, in arte Vito. Attore comico bolognese tra i più amati dal grande pubblico, volto televisivo anni â80 e â90, attore in film e conduttore di programmi culinari, salirà sul palco centrale alle 21.30 di sabato 23 agosto per un viaggio ironico e dissacrante nel rapporto con la tavola. Sarà preceduto, alle 20.45 sempre sul palco centrale, dallâincontro sul tema del Cibo sofisticato. Con Tommaso Di Sante, presidente provinciale Coldiretti, e il giornalista Alfredo Antonaros.Sul palco centrale, venerdì 22 agosto alle 21, il giornalista Luca Pagliari autore del docufilm Quel che resta â La storia di Angelo Vassallo. Lâallora sindaco di Pollica fu assassinato, da mani rimaste ancora ignote, il 5 settembre 2010. Pagliari racconterà lâeredità morale consegnata dallâopera e dallâesempio di Vassallo. Domenica 24 agosto alle 23, infine, lo spettacolo pirotecnico-musicale Tra desiderio e realtà â Câera una volta⦠Il Paese dei Balocchi. Una serata emozionante, poetica e coinvolgente per dire arrivederci a un sogno che ha incantato generazioni. Presenta Maria Elena Del Bianco. Info: www.bellocchi.orgPuoi commentare l'articolo su Vivere Fano
Associazione 'Il Paese dei Balocchi'