navigazione: Home > Lavoro > Panificatori, Marco Sestilli entra nel Consiglio Direttivo di Assipan Confcommercio Nazionale

Panificatori, Marco Sestilli entra nel Consiglio Direttivo di Assipan Confcommercio Nazionale

La panificazione marchigiana conquista un nuovo e prestigioso spazio a livello nazionale: Marco Sestilli, Presidente dei Panificatori di Confcommercio Marche Centrali, è stato eletto nel Consiglio Direttivo di Assipan Confcommercio Nazionale, l’organismo che rappresenta e coordina la strategia del comparto della panificazione italiana.

Un risultato che conferma il valore del percorso avviato nelle province di Ancona, Macerata e Fermo, dove la categoria ha saputo crescere in coesione, percorsi condivisi e impegno collettivo. Questa elezione è infatti il simbolo di un lavoro corale, fatto di partecipazione, confronto e obiettivi chiari, che oggi permette alle Marche di essere ancora più presenti nei luoghi in cui si decidono le politiche nazionali del settore.Portare le istanze delle Marche ai tavoli nazionali significa rappresentare un settore che, soprattutto nei borghi e nelle aree interne, è molto più di un’attività economica. Il panificio è un luogo di socialità, un presidio quotidiano, un punto di riferimento per residenti e visitatori, un tassello indispensabile della vita comunitaria.La tradizione artigiana del pane, con i suoi tempi lenti, l’attenzione alle materie prime e il rispetto delle tecniche tramandate, continua a essere un elemento chiave dell’identità marchigiana. Una tradizione viva, radicata e riconosciuta, che sostiene il tessuto sociale dei piccoli centri e contribuisce a mantenere vivo il commercio di prossimità.“Questo non è un successo personale, ma il frutto di un autentico lavoro di squadra” — afferma Sestilli. “Il nostro è un settore che tiene vivi i borghi, che porta qualità alimentare, relazioni umane e storia. Portare la nostra voce in Assipan Confcommercio Nazionale è un impegno che accolgo con grande responsabilità: rappresentiamo un territorio che crede nel pane come prodotto culturale, economico e identitario.”Il Direttore Generale di Confcommercio Marche Centrali Prof. Massimiliano Polacco esprime grande soddisfazione per il traguardo raggiunto, sottolineando il valore del percorso collettivo:“Siamo orgogliosi di questo risultato, che premia un gruppo compatto, motivato e ricco di competenze. L’artigianalità del pane non è un dettaglio, ma il cuore della nostra economia diffusa, soprattutto nei borghi dell’entroterra. Qui il panificio è servizi, socialità, cultura del territorio. E lo dimostra anche il successo crescente di Pane Nostrum, Il Salone Nazionale dei Lievitati, la nostra manifestazione che ogni autunno a Senigallia celebra i migliori lievitati italiani e la passione dei nostri artigiani.”Negli ultimi anni nelle Marche si sta affermando una nuova generazione di panificatori, un fenomeno che interessa tutte e le province e che sta mostrando un potenziale sorprendente. Si tratta di giovani spesso laureati, formati in percorsi multidisciplinari, che hanno scelto di dedicarsi a questo mestiere portando un approccio moderno e innovativo.Molti di loro investono in ricerca sulle materie prime, sperimentano nuove tecniche di lievitazione, utilizzano strumenti digitali per ottimizzare produzione e vendite e impiegano applicazioni e sistemi basati anche sull’intelligenza artificiale per gestire ordini, ridurre gli sprechi e dialogare con i clienti.Questi nuovi professionisti rappresentano l’anello di congiunzione tra tradizione e futuro: da un lato custodiscono il valore dell’artigianalità, dall’altro introducono metodologie e visioni che rendono il settore più competitivo e sostenibile. La loro presenza sta contribuendo a rendere la panificazione un mestiere più attrattivo, capace di rispondere alle sfide del commercio contemporaneo e di riportare vitalità nei centri storici e nei borghi dell’entroterra.L’elezione di Marco Sestilli nel Consiglio Direttivo Nazionale è un segnale forte: racconta una categoria che sa lavorare insieme, che valorizza le proprie radici e che guarda con entusiasmo alle nuove opportunità. È un risultato che dà slancio a maestri panificatori di lunga esperienza e allo stesso tempo sostiene il cammino dei giovani che stanno ridefinendo il futuro dell’arte bianca.Confcommercio Marche Centrali esprime grande soddisfazione per questo traguardo e conferma il proprio impegno a supportare, con servizi e progetti dedicati, un settore che continua a evolversi e che rimane centrale per l’identità economica, culturale e comunitaria del territorio.Puoi commentare l'articolo su Vivere Marche


Confcommercio Imprese per l'Italia Marche Centrali