
Fano: Cirilli, Persia, Galimberti, Cazzullo, Bassi e gli altri: cartellone da Serie A per l'estate della Rocca Malatestiana
Emozioni alla Rocca di Fano: presentata la nuova stagione estiva con recital e concerti, teatro comico e mostre, debutti e produzioni in prima nazionale. Erano Presenti: lâAssessore alla Cultura del Comune di Fano, Lucia Tarsi che delegata dal Sindaco Luca Serfilippi, ha dichiarato che nel sistema degli eventi in coordinamento con lâAssessore Santorelli, il prestigioso palcoscenico malatestiano è nellâestate fanese il corrispettivo di quello del Teatro della Fortuna dâinverno. E che si è creato un coordinamento degli spettacoli anche con lâapertura della Corte e dellâattività prevista al San Francesco.
Il Direttore artistico della Rocca, prof. Massimo Puliani, ha presentato i 21 eventi spettacolari nelle due rassegne:9 per i COMIZI dâAMORE con ospiti di grande prestigio: Umberto Galimberti, Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, la scienziata Gabriella Greison che racconta la fisica attraverso i Beatles e lâattrice Claudia Campagnola nella commedia erotica di Amado; due eventi di danza di cui uno in prima nazionale con Francesco Mascia alle prese con una coreografia storica di Nijsinkij e Francesco Libetta al pianoforte e lâaltro con una proposta delle tre sorelle Paterniani;10  eventi per Musicology Live con concerti nazionali e produzioni made in Fano fra cui il Banco del Mutuo Soccorso, I Tre Allegri Ragazzi Morti, i cantautori Francesco Tricarico e Amalfitano, il talentuoso Matteo Macchioni con Mirca Rosciani in prima Fano, e un doppio omaggio ai maestri: Ennio Morricone con Alessandro De Rosa e due musicisti talentuosi,  e Pino Daniele raccontatto da Diego Tancredi che ha chiamato per celebrare il grande cantautore il gruppo napoletano âNero a Metà â; spazio ai musicisti locali: il dr. Gam alias Andrea Gamurrini, I Tubi Lungimiranti con Umberto Bultrighini che dialogherà con Gene Guglielmi esponente di punta del beat;  i musicisti del Glaam e la prima nazionale dello spettacolo/pittorico di Alejandro Fasanini e Ardo Quaranta che farà anche sua esposizione sui tarocchi.Per la sezione  spettacoli comici saranno in scena i popolari Gabriele Cirilli e Valentina Persia. Spazio agli eventi di valore civico e sociale con uno spettacolo proposto da Ettore Bassi sul âSindaco Pescatoreâ assassinato dalla Mafia, e con uno spettacolo del Centro Diego Fabbri che presenterà un testo teatrale di Luca Lepri audiodescritto per il pubblico non vedente ed ipovedente tramite il progetto No Limits. Organizzazione e gestione del suggestivo monumento storico è del RTI Fano Rocca Malatestiana  (Opera Onlus, Nuovi Orizzonti, Coop Culture) con il sostegno del Comune di Fano, Assessorato alla Cultura e della Regione Marche, la Spa  Schnell e partner la Fondazione di Comunità .Biglietti On line su Liveticket e al Botteghino del Teatro della Fortuna Sabato 14 giugno 2025 UMBERTO GALIMBERTI + MUSICISTA DA DEFINIRE come PROLOGOâIl mistero delle emozioniâ âLa mente e il cuore. Platone invita a privilegiare la mente razionale, capace di governare le passioni del cuoreâ¦. L'amore non è qualcosa da rincorrere o da possedere, ma da vivere. à una scoperta continua, una danza tra due persone che scelgono di camminare insieme, pur sapendo che ogni passo è incertoâ. Un ritorno alla Rocca del filosofo, antropologo culturale e psicologo per affrontare con lucidità i temi della nostro tempo con un nuovo "Comizio dâAmoreâ. Sabato 5 luglio 2025 CLAUDIA CAMPAGNOLAâFlora e li mariti suaâ Drammaturgia di Toni Fornari dal romanzo di Jorge Amado Regia di Norma MartelliUna commedia, una serenata di Stefano Fresi, e una grande prova dâattrice ispirata al romanzo passionale da cui il film cult del 1976 âDona Flor e i suoi due maritiâ con Sonia Braga. âFlora â nella reinterpretazione di Claudia Campagnola - sarà una donna dei primi anni del â900, trasteverina, semplice, ironica, una donna addolorata che trova una soluzione magica per la sua vitaâ¦e la sua realizzazione di donnaâ.  Sabato 12 Luglio 2025 ALDO CAZZULLO MONI OVADIAâIl romanzo della bibbiaâCon le musiche dal vivo di GIOVANNA FAMULARILâaffabulazione magnetica di Aldo Cazzullo e il canto antico di Moni Ovadia in un racconto che toccherà alcuni degli episodi e dei personaggi più noti dellâAntico Testamento: dalla Creazione a Sodoma e Gomorra, da Adamo ed Eva allâArca di Noè, da Abramo fino alla profezia di Isaia che preannuncia e lascia intravedere lâarrivo del Messia.Una storia narrata che dal sacro parlerà anche del nostro contemporaneo, delle inquietudini dei nostri giorni. Domenica 13 luglio 2025 TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI Tour estate 2025 I Tre Allegri Ragazzi Morti sono un gruppo cult che coniugano un mix di linguaggi fra arti visive e musica. Il pubblico avrà lâoccasione di vedere la performance di Davide Toffolo e dei mascherati musicisti dal puro RockânâRoll che saranno pronti a riportare la gioia delle loro performance live, con nuovi travestimenti e canzoni provenienti dal loro repertorio e dallâultimo album âGarage Pordenoneâ (2024) di cui è uscita da poco la dub version. Preparatevi per un concerto memorabili e portate con voi la maschera.   Lunedì 14 Luglio 2025 Made in Rocca ALEJANDRO FASANINI ARDO QUARANTA& ensemble dâarchiâ11 Preludi per Arcani MaggioriâMusiche di Alejandro FasaniniImmagini e testi di Ardo QuarantaAna Julia Badia Feria , violino Cristina Flenghi , flautoAkita Thano , violoncello â11 Preludi per Arcani Maggioriâ è un viaggio sensoriale tra musica, immagini e parole ispirato ai misteriosi Tarocchi delle Streghe. Le note di Alejandro Fasanini danno voce alle carte illustrate da Ardo Quaranta, il trio dal vivo ei testi narrati guidano lo spettatore dentro un mondo simbolico affascinante.   Le composizioni del Maestro nominato ai Latin Grammy 2020, trasformano le suggestioni visive in paesaggi sonori potenti ed evocativi. I testi firmati da Ardo Quaranta, accompagnano il pubblico alla scoperta del linguaggio simbolico dei tarocchi, in un percorso di ascolto e visione che emoziona.Dal 14 giugno, fino al giorno dellâevento,  saranno esposte le opere originali di Ardo Quaranta che saranno presentate nel concerto/spettacolo       Giovedì 17 luglio 2025AMALFITANO in concerto Gabriele Mencacci in arte Amalfitano laureato in filosofia e in storia delle religioni alla Sapienza, è un cantautore che mescola ironia e anima rock and roll. Dopo il due album con i Joe Victor, ha lanciato il suo progetto solista in italiano, caratterizzato da testi ricercati e atmosfere mediterranee. Il suo secondo album, "Tienimi la mano, diva!", prodotto da Ivan Rossi e Francesco Bianconi, è uscito nel 2023. Una â¦rilevazione!   ven 18 luglio 2025 LUCA LEPRI â InCompagnia - CENTRO DIEGO FABBRIâEdipo tragedia ciecaâ di Giampiero Pizzolregia Daniela Piccari In scena attori con disabilità visivaLâopera, ispirata al libro autobiografico di Luca Lepri, "Non Vedo l'Ora!", autore e protagonista, offre una rivisitazione del mito di Edipo, affrontando temi universali come il destino, la cecità e il nuovo rapporto con il tempo e lo spazio che la perdita della vista genera nella vita di tutti i giorni. Riflessioni e storie in una performance che supera ogni barriera, dove escono dallâoscurità emozioni vivissime e di pura intensità . In collaborazione dellâUnione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UIC).Nellâambito del principio di Rocca Universale, lo spettacolo sarà audiodescritto per il pubblico non vedente ed ipovedente tramite il progetto No Limits. Sabato 19 luglio 2025ETTORE BASSIâIl Sindaco PescatoreâTratto dallâomonimo libro di Dario VassalloDrammaturgia di EDOARDO ERBARegia ENRICO MARIA LAMANNAcon ETTORE BASSI e i ragazzi delle Scuole di Fano Angelo Vassallo era noto come il Sindaco Pescatore per il suo passato da pescatore, per l'amore del mare e della sua terra che nella sua attività di amministratore lo aveva sempre ispirato. Ambientalista convinto, amato dai suoi concittadini, in una regione malata e straordinaria come la Campania,la sera del 5 settembre 2010, mentre rincasava alla guida della sua auto, è stato barbaramente e vigliaccamente ucciso per mano di uno o piu assassini ancora oggi ignoti. Lo spettacolo è andato in scena nella giornata inaugurale della 40ma Assemblea Nazionale dellâANCI a Genova alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana.        Lunedì 21 Luglio 2025 GLAAM in ConcertoâLove,hate,loveâ Lâera del Grunge. Un concerto spettacolo sulla musica di Seattlevoce e chitarra Andrea Albertinibasso Alessio Vincenzettichitarre Tommaso Mencarellibatteria Simone Caimmi Si dice che il Grunge sia stato lâultimo periodo dâinnocenza e, nel tempo stesso, lâultimo grandemovimento generazionale prima di essere fagocitato dal mainstream. Unâepoca, forse breve, maintensa e luminosa. Come molti dei suoi protagonisti, che hanno saputo ardere dellecontraddizioni che hanno rappresentato e celebrato sul palco.E di questa energia lo spettacolo si fa forza, e lo fa soprattutto con la musica. Pearl Jam, Nirvana,Alice in Chains, Stone Temple Pilots e Soundgarden sono le pietre miliari della narrazione checelebra e ricorda anche le âaltre storieâ, quelle dei âsupergruppiâ (leggasi Mad Season e Temple ofthe Dog). Un concerto senza compromessi che si arricchisce di immagini e testimonianze originali,a comporre il quadro di una generazione che si è affacciata al mondo allâalba di un sole nero. Mercoledì 23 Luglio 2025 Made in RoccaFRANCESCO MASCIA BENEDETTA MONTEFIOREFRANCESCO LIBETTAGIUSEPPE ESPOSTO "Lâaprès-midi dâun faune" con Francesco Mascia e Benedetta Montefiore (ballerini del Teatro alla Scala di Milano)Francesco Libetta, pianofortee Giuseppe Esposto, voce narranteMusiche: Debussy, Saint-Saëns, GodardTesti: Mallarmé, Baudelaire, ShakespeareI più grandi danzatori (Nurejev, Bortoluzzi insieme a Carla Fracci) si sono misurati con il capolavoro di Debussy e del coreografo Nijisinkij. Una storia che descrive le fantasie diurne di un fauno che, appena svegliato dal sonnellino pomeridiano, in un paesaggio bucolico, si diletta a suonare il flauto e ha un incontro amoroso con una ninfa. In questa versione si alterneranno testi poetici e musiche per riconsegnare il clima parigino del Novecento.  Sabato 2 Agosto 2025 COMICIGABRIELE CIRILLI  âIl Meglio di Gabriele CirilliâSpettacolo, ideato da Gabriele Cirilli e Carlo Conti  Nello show il mattatore della risata che ha conquistato il grande pubblico ed è arrivato alla maturità artistica, propone il meglio del suo repertorio comico con  canzoni da cantante vero, nuovi e vecchi monologhi e gag irresistibili. In questo spettacolo Gabriele porta in scena insieme a sé un poâ di persone, quelle che fanno parte della sua vita. Il pubblico non le vede allâinizio ma durante lo spettacolo prendono corpo allâinterno di monologhi e racconti. âRiusciremmo a fare il miracolo di costruire un mondo migliore se tutti si rendessero responsabili non solo della propria felicità , ma anche di quella degli altri? Pensiamo a esempio al risparmio energetico, a ridurre lâinquinamento o al tema che sento più vicino: la raccolta differenziataâ.    Lunedì 4 Agosto 2025   PERLA DANCE COMPANY âSoul riseâLa parola che arriva dal silenzioSimona Paterniani e Sara Paterniani coreografe Stefania Paterniani al pianoforte Simona Paterniani regiaRiccardo Rocchetti disegno luciNicoletta Tamburini costumiScenografie PERLA Dance CompanyGrafica ASD Capogiro Dance & TheatreDirezione di produzione Cosimo Greco Il nuovo spettacolo di aanza firmato da Simona e Sara Paterniani. Un viaggio straordinario attraverso la parola che arriva dal silenzio. "Così si muove lo spirito, come un soffio che ha fatto dellâ Uno tante parti che viaggiano come scintille divine ognuna con la sua nota, con la sua missione da portare nel mare della vita che a volte si fa scuro e ti dà la possibilità nel buio di vedere la nostra luce. Questa è la vita. Tu sei la vitaâ. Ospiti della serata i giovani danzatori del nuovo collettivo.    Mercoledì 6 Agosto 2025  Dr.GAM in concertoDr.Gam, voce e chitarra Danilo Fiorucci, basso Agostino Raimo, chitarraCristian Pratofiorito, piano e tastierePaolo Rubboli, batteria Dr. Gam, in arte Andrea Gamurrini è un cantautore nato a Fano, artista poliedrico e di profonda sensibilità ,  è protagonista di una carriera internazionale che lo ha portato ad esibirsi in Europa e negli Stati Uniti, conquistando pubblico e critica grazie a una visione musicale originale, contaminata e sempre in evoluzione. Nel corso degli anni ha collaborato con figure di prestigio del panorama musicale mondiale, tra cui Peter Godwin (figura cult della 80â Brit New Wave e autore per David Bowie e Steve Winwood), Steve Ferraris (percussionista di Sun Ra Arkestra, Phishâ¦ecc...), Mary Setrakian (Cantante di Broadway e vocal coach di star di Hollywood come Nicole Kidman e Sierra Boggess ), Peppe Vessicchio, Kelly Joyce.   Venerdì 8 agosto 2025 FRANCESCO TRICARICO âIo sono Tricarico - Tour 2025âCon Francesco Tricarico, Voce e flauto traverso; Michele Fazio, PianoPrima del Concerto musicisti ospiti:ATIPICONAPODANO Un ritorno alla grande per Tricarico. Premiato al Tenco, ospitato a Sanremo, il pubblico lo ha applaudito nei teatri ed ora si presenta in un tour estivo con nuove canzoni e i successi del passato dalla discussa âIo sono Francescoâ che è stato in classifica tre mesi, a âTre coloriâ, âVita tranquillaâ, âIl bosco delle fragoleâ. Un cantautore stralunato, ironico, tagliente eâ¦sempre con la meraviglia di un fanciullo. Prima di Tricarico, saliranno sul palco: Atipico, pseudonimo di Andrea D'Orazio, scrive canzoni sotto l'influenza del cantautorato italiano e del brit pop e Napodano, che si definisce âcantatutore frustratoâ ottiene lâAlto Riconoscimento âVirtù e Conoscenzaâ per il brano âQuando cade un denteâ. Ha pubblicato il nuovo album âStorie di una sera⦠con poca genteâ.   Sabato 9 agosto 2025 GABRIELLA GREISONâDove tutto può accadereâCome realizzare i propri sogni con la fisica quantistica, l'arte e i Beatles di e con Gabriella GreisonLuca Pasqua, chitarra elettrica regia Alessandro SpadariUn nuovo racconto appassionato della fisica quantistica affascinerà tutti, con protagonista Paul Dirac, premio Nobel nel 1933, che ha creato l'equazione che è alla base delle ricerche scientifiche più importanti, e dalle cui applicazioni pratiche sta nascendo la rivoluzione tecnologica che ci circonda. Gabriella Greison è andata in Inghilterra a fare le ricerche, e lì ha ambientato il nuovo spettacolo teatrale. Londra degli anni 60 e 70, con la musica, l'arte, il cinema a far da cornice, e a far capire a chiunque che tutto può accadere. Nello spettacolo teatrale, sul palco Gabriella Greison inonda tutti con l'inarrestabile forza del suo racconto, la musica a far da colonna sonora è quella dei Beatles, ed è suonata dal chitarrista rock Luca Pasqua.      Domenica 10 agosto 2025 Made in RoccaMATTEO MACCHIONI IN CONCERTOâDove anima c'è: da Puccini ai Queenâ Mirca Rosciani, direttrice e concertatrice Mario Natale, pianofortePaola Caridi, batteriaCristina Neri, sopranoe un quartetto d'archi Il talentuoso giovane cantante dâopera (ha calcato i palcoscenici di alcuni fra i più prestigiosi Teatri dâOpera e sale da concerto del mondo, tra i quali il Teatro alla La Scala di Milano, lâOpera di Lipsia in Germania, la Royal Opera di Copenaghen in Danimarca ecc.) propone con Mirca Rosciani concertatrice  con brani di un repertorio discografico che omaggia sia i grandi compositori della lirica da Verdi a Puccini che i cantautori Dalla, Battiato fino ai Queen. Un evento in anteprima di un tour nazionale che Macchioni dedicherà anche a Fano.                  Sabato 16 agosto 2025 ALESSANDRO DE ROSAâEnnio Morricone: Inseguendo quel suonoâ Alessandro De Rosa, voce narranteFausto Beccalossi, fisarmonicaClaudio Farinone, chitarre  La musica di Ennio Morricone ha solcato, soprattutto grazie ai film della storia del cinema,  indelebilmente lâimmaginario di tutti noi.Lo spettacolo a Fano di Alessandro De Rosa racconterà i momenti culminanti dellâattività professionale di Ennio e rileggerà dal vivo le composizioni morriconiane partendo dalla magia primigenia che le ha generate, espresse dalla poetica della fisarmonica di Fausto Beccalossi e della chitarra di Claudio Farinone. Inseguendo quel suono spalanca ampie riflessioni sulla musica, la società e la cultura del nostro tempo, celebrando autenticamente il Maestro attraverso la testimonianza di chi lo ha conosciuto profondamente e attraverso la sua musica, che continuerà a vivere per sempre. Anni di incontri e profonde conversazioni tra il Maestro e Alessandro De Rosa sono culminate nella sua autobiografia ufficiale Ennio Morricone -  Inseguendo quel suono. La mia musica, la mia vita, pubblicata nel 2016 da Mondadori Libri e tradotta in tutto il mondo. Il libro è definito dal Morricone stesso: âil più autentico, il più dettagliato e curato. Il più veroâ. Da questo lavoro è scaturito uno spettacolo intimo capace di abbracciare.  Domenica 17 agosto 2025 BANCO DEL MUTUO SOCCORSO  Concerto Acusticocon Vittorio Nocenzi, Organo e sintetizzatori, pianoforte, back vocalsFilippo Marcheggiani, Chitarra acustica, back vocalsTony DâAlessio, voce solistacon un intervento di Paolo Logli, scrittore e autore di testi per il Banco Una grande serata con uno dei più importanti gruppi degli anni Settanta. Un concerto acustico con i brani ritmici storici (da âNon Mi Rompeteâ, a âMoby Dickâ a âIo sono nato liberoâ)  eseguiti in modo incredibile, affidando i groove ritmici alla mano sinistra di Vittorio Nocenzi (leader storico del Banco insieme allâindimenticato cantante Francesco Di Giacomo)  alle tastiere e alla chitarra acustica di Marcheggiani! Un impatto fortissimo garantisce il risultato di quella grande emotività che ci si aspetta sempre da un concerto del Banco. La qualità delle composizioni musicali del repertorio storico e lâimportanza dei testi, le cui parole, in un contesto âacusticoâ, risultano con maggiore evidenza nel loro portato poetico ed esistenziale.     Venerdì 22 agosto 2025 Made in Rocca I TUBI LUNGIMIRANTI con Gene GuglielmiL'Urlo e i capelloni - Dalla beat generation alla musica beat Umberto Bultrighini voce narrante guitar, bouzouki, harmonica    Claudio Pacifici e Francesca Castellini voci recitanti            Gene Guglielmi reading di poesia beatFrancesca Castellini lead vocal Nicola Zanchi Aguzzi bass and vocals Gigi Tomassoni drums and percussions Giovanni Patregnani keyboards, guitar, vocals Il concept-concert "L'Urlo e i capelloni" si muove sulle tracce del filo rosso che lega storicamente e culturalmente due epoche la Beat Generation degli anni '50 e il Beat degli Anni SessantaDue straordinarie esperienze, in particolare negli influssi ed echi individuabili nella musica popolare. Una musica che attraverso la sintesi dei fermenti innovativi, provocatori e rivoluzionari, del blues e del rockânâroll ha gettato le basi di tutti gli sviluppi successivi della musica pop, della cosiddetta musica giovane.Per âurlareâ la Beat generation dei vari Kerouac, Ginsberg, Corso, Ferlinghetti, Burroughs ci sarà il mitico Gene Guglielmi  Sabato 23 agosto 2025 COMICIVALENTINA PERSIAâMa che te ridiâ scritto, diretto e interpretato da VALENTINA PERSIA  Attrice, comica e ballerina. Una simpatia fuori dal comune e una presenza scenica inimitabile. Conosciuta dal grande pubblico come unâistrionica cabarettista dalla barzelletta sempre pronta, Valentina Persia celebra trentâanni di palcoscenico con il suo esilarante spettacolo âMa che te ridi?!â. Superata la fatidica ma bellissima età di cinquantâanni, Valentina Persia tira le somme del vissuto con le dovute sottrazioni, divisioni e moltiplicazioni e, partendo dal presupposto che in matematica non è mai stata un genio⦠si ride, si balla, si canta, si riflette e - perché no - ci si spogliaâ¦Un viaggio nella versatilità di unâartista che non ha mai perso la voglia di sorridere e far sorridere gli altri  Sabato 6 settembre 2025 Made in RoccaNERO A METAâ in ConcertoâAlleriaâRacconto musicale dedicato a Pino Danielecon Diego Tancredi attore e autore dei testiSiro Scena,  KeyboardMax Vangone, DrumsGennaro Cerzosimo, GuitarWalter Ferrera, VoiceTony Panico, SaxVincenzo Magliulo, PercussioniGiovanni Palladino, Bass Nel 2025 ricorrono il 70esimo compleanno di Pino Daniele e, purtroppo, il decennale della sua scomparsa. Dopo âQUANDOâ, âNAPULâÃ...â Diego Tancredi ha progettato âALLERIAâ con i âNero a Metà â  che è una band che dal 2009 i ha come obiettivo quello di omaggiare e diffondere lâarte di un musicista, che è diventato patrimonio internazionale: PINO DANIELE. Lo spettacolo è arricchito da interventi narrativi che accompagnano il pubblico nellâatmosfera e nellâepoca in cui quei capolavori musicali di Pino Daniele sono nati⦠in Alleria, appunto.   A GARDEN AT NIGHT24 MAGGIO â 28 GIUGNO â 30 AGOSTO â 13 SETTEMBREFormat di animazione musicale incentrato sulla scena elettronica e danceBiglietti: Fano Rocca Malatestiana e Botteghino del Teatro della Fortuna di Fano - On line: Liveticket.it . BOTTEGHINO E VENDITA ON LINEOn Line: www.liveticket.itTeatro della Fortuna di Fano, T. 0721.800750dal mercoledì al sabato con orario: 10,30-12,30 e 17,30-19,30Il giovedì e venerdì solo di pomeriggio: 17,30-19,30Nel giorno di spettacolo: 10.30â12.30 e 17.30-19.30e dalle ore 20,00 il botteghino sarà attivo solo alla Rocca Malatestiana  BIGLIETTISpettacoli con Cazzullo, Cirilli, Banco Mutuo Soccorso,Settore A  ⬠30,00 - Ridotto Fino ai 25 anni ⬠26,00            Settore B ⬠25,00 - Ridotto Fino ai 25 anni â¬Â 20,00 Spettacoli con Bassi, Campagnola, Dr.Gam, Spettacoli di Danza, Tricarico,  De Rosa,  Greison, Macchioni, Concerto Pino Daniele, ⬠20 intero, â¬15 ridotto fino a 25 anni Concerto Tre Allegri Ragazzi MortiPosto unico numerato: 22â¬Â Valentina Persia  Settore A  ⬠38, Settore B ⬠30 Umberto Galimberti Settore A  ⬠35, Settore B ⬠28 Amalfitano, Luca Pieri Tragedia Cieca, Concerto Fasanini, Tubi Lungimiranti, ⬠15 intero, â¬12 ridotto fino a 25 anni      Puoi commentare l'articolo su Vivere Fano
Organizzatori