navigazione: Home > Politica > Senigallia: "5G, come vivere in un microonde". Continua la disinformazione sui muri di Senigallia

Senigallia: "5G, come vivere in un microonde". Continua la disinformazione sui muri di Senigallia

È apparso nei giorni scorsi, di fronte alla Caserma dei Vigili del Fuoco e vicino al Centro Ambiente, un cartellone pubblicitario controverso. L'immagine mostra tre persone che si tappano le orecchie con espressioni di dolore, sullo sfondo di antenne e onde elettromagnetiche stilizzate.

Il messaggio recita: "È Una minaccia per la salute" e "5G: come vivere in un microonde" con il sottotitolo e un riquadro arancione che recita: "Messaggio alla popolazione sveglia".Il manifesto non riporta firme di partiti politici, associazioni o movimenti. L’unico riferimento è la generica frase “Messaggio alla popolazione sveglia”, che richiama i linguaggi tipici delle contro-informazioni alternative. Non è chiaro se si tratti di un'iniziativa spontanea, di una campagna più ampia o di una provocazione comunicativa.Cosa dice la scienza?A oggi, non esistono prove scientifiche che dimostrino un legame diretto tra 5G e danni alla salute umana, come confermato da numerose agenzie internazionali, tra cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Istituto Superiore di Sanità. Tuttavia, l’argomento resta sensibile per una parte della popolazione, alimentando spesso teorie complottiste o paure infondate.Cartelloni a tema antiscientifico sono apparsi a Senigallia nel 2021 (https://vivere.me/cdt1) e anche allora sono rimasti anonimi. Queste campagne sono promosse da gruppi contrari al progresso tecnologico o vicini a movimenti no-vax e no-5G. Si tratta di pubblicità regolarmente acquistata presso la concessionaria a cui il Comune di Senigallia ha affidato le affissioni.Il cartellone, oltre a diffondere un messaggio controverso, riporta l’attenzione sul tema della disinformazione e sul ruolo della comunicazione pubblica. Perché spazi pubblici devono essere affittati per campagne che diffondono contenuti falsi?Puoi commentare l'articolo su Vivere Senigallia


Michele Pinto